Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane

XV Capitolo Generale delle Suore Scalabriniane

Camminare con Migranti e Rifugiati

Dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, Roma, Italia, sarà il palcoscenico del XV Capitolo Generale della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane. Ispirato al passo biblico “Gesù stesso si avvicinò” (Lc 24,15), questo evento è un momento cruciale di discernimento, preghiera e ascolto, dove verranno tracciati i cammini della nostra missione per i prossimi anni.

Convocazione del XV Capitolo Generale della Congregazione

Care Suore,

Nel corso di questo sessennio 2019-2025, il nostro cammino è stato guidato dalle linee guida emanate dal XIV Capitolo Generale, che ha trovato la sua ispirazione nel testo biblico di Michea 6,8: “Cammina umilmente con il tuo Dio”, e come tema: “Consacrate per la missione con i migranti e i rifugiati”, la cui indicazione programmatica motiva ad un’esperienza più profonda della chiamata verso una specifica vocazione nella Chiesa come Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane. E, allo stesso tempo, abbiamo avvertito, nel percorso, di ravvivare nel nostro interiore la convinzione della necessità di continuare a fare l’esperienza insieme ai migranti e rifugiati, facendo l’incontro con loro, luogo teologico di ogni Suora Missionaria Scalabriniana.

Tutto ciò è stato un appello a cambiare prospettiva, a dare inizio ad una nuova azione trasformatrice, profetica, nella dimensione personale, comunitaria e missionaria, come ci orientano le decisioni emanate dal XIV Capitolo Generale, frutto di una lettura attenta e obiettiva del cammino della Congregazione e della sua realtà attuale, in base alla casa comune dove tutto è interconnesso, essendo la casa comune l’espressione sublime del Creatore (Gen 1,1-29), il Signore ha voluto piantare la sua tenda e rimanere con l’umanità (Gv 1,14), facendosi migrante e pellegrino (Mt 25,35)¹.

In atteggiamento di fede, accogliamo le disposizioni capitolari come mandato del XIV Capitolo Generale, affinché nella Congregazione, si possano promuovere processi creativi e dinamici di rivitalizzazione della nostra vita religiosa consacrata, nella fedeltà a Gesù Cristo e al suo mandato missionario (Mt 28,18ss), nell’ascolto e nell’attenzione ai segni dei tempi e alle sfide specifiche dell’evangelizzazione, alla luce del carisma scalabriniano, spinte dal fermo desiderio di vivere la consacrazione in una prospettiva ecologica e sinodale, sentendoci interpellate in ogni passo del percorso a rivitalizzare la fecondità spirituale e missionaria della Congregazione, in base alla gioia della chiamata a essere discepole e missionarie di Gesù, testimoniando: La gioia di seguire Gesù Cristo; la gioia di profetizzare; la gioia di camminare con i migranti e i rifugiati e la gioia di vivere la condivisione.

E, nello stesso momento, ci lasciamo interpellare dalle chiamate di Papa Francesco che ci esorta con sollecitudine a rivolgere il nostro sguardo verso Gesù, nonché lasciarci guardare da Lui per “riscoprire, ogni giorno, che siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova”², perché Dio è sempre novità, che ci spinge continuamente a ripartire e a cambiare posto per andare oltre il conosciuto, verso le periferie e le frontiere. Ci conduce là dove si trova l’umanità più ferita.³

Così, con il cuore pieno di gratitudine e riconoscenza a Dio che cammina accanto al nostro fianco, per tutto ciò che ha compiuto in noi e con la sua grazia ci permette di esistere e di agire, convoco il XV Capitolo Generale della Congregazione.

Un capitolo generale è un evento di grazia, un dono che Dio fa a tutti i membri della Congregazione e alla Chiesa e, come tale, deve essere accolto da tutte le Suore in modo che tutte si sentano partecipi, dalla sua preparazione fino al suo svolgimento, accogliendo le chiamate del Signore in questo momento della nostra storia.

Il XV Capitolo Generale si terrà dal 16 ottobre al 09 novembre 2025 presso il Centro Internazionale di Spiritualità Sacro Cuore di Gesù, Via Campi D’Annibale, 137, 00040 Rocca di Papa – Roma – Italia.

Conformemente alla Norma Costituzionale 162, partecipano per ufficio:

  • La superiora generale e le consigliere generali.
  • Le superiore provinciali.


Sempre secondo la NC 162, la X Assemblea Generale delle Superiore della Congregazione, tenutasi nel gennaio 2023, ha stabilito che le delegate partecipino in proporzione di seguito indicata:

  • 3 (tre) delegate della Provincia San Giuseppe.
  • 3 (tre) delegate della Provincia Nostra Signora di Fatima.
  • 10 (dieci) delegate della Provincia Maria, Madre dei Migranti.
  • 3 (tre) delegate della Delegazione in Asia.


Per l’elezione delle delegate al Capitolo Generale, è essenziale considerare gli orientamenti contenuti nell’Ordinanza n. 93.

Oltre a queste, saranno elette altre cinque (5) Suore, secondo i criteri stabiliti dalla superiora generale con il consenso del consiglio generale, al fine di garantire la rappresentatività della Congregazione. Questa elezione avrà luogo dopo i risultati dell’elezione delle delegate.

I capitoli provinciali in preparazione al Capitolo Generale si terranno nelle province entro il 25 maggio 2025, sulla base delle linee guida che verranno fornite a tempo debito. Questi saranno preceduti da capitoli locali, che si svolgeranno nella data stabilita dalle superiore e dai consigli provinciali. Per la Delegazione in Asia, la modalità di preparazione al Capitolo Generale sarà stabilita secondo le linee guida della superiora generale, in dialogo con la superiora della delegazione.

Care Suore, la convocazione del XV Capitolo Generale segna l’inizio di un tempo speciale per ciascuna di noi, per la vita e il rinnovamento della Congregazione, per la partecipazione alla vitalità apostolica della Chiesa, alla quale siamo chiamate ad una rivitalizzazione del nostro essere consacrate e missionarie, nel vivere l’esperienza del carisma scalabriniano e la docilità verso lo Spirito Santo come donne profetiche, mistiche e contemplative; siamo chiamate ad apprendere l’arte di scrutare i segni di Dio nelle realtà del mondo e i segni della presenza di Dio nella nostra vita quotidiana, diventando così interlocutrici sagge che riconoscono le domande che Dio e l’umanità pongono nel solco della nostra storia, in questa epoca segnata da cambiamenti, con grandi impatti globali, come l’attuale scenario della mobilità umana.

Siamo presenti con i nostri cuori aperti e accogliamo quest’ora privilegiata, il grande Kairos del nostro Dio, consapevoli della responsabilità del carisma scalabriniano e con un’attitudine di ascolto, discernimento e disponibilità alla volontà del Padre e alle azioni dello Spirito Santo. Chiedo che il XV Capitolo Generale sia preparato e vissuto in tutte le nostre comunità, con preghiere e celebrazioni eucaristiche, nonché con lo studio e la riflessione sui nostri sussidi, lasciandoci condurre dallo Spirito Santo e permettendo che Lui ci illumini e ci guidi, affinché si realizzi la volontà di Dio.

Ancorate a Gesù Cristo, affidiamo il XV Capitolo Generale della Congregazione alla protezione della Vergine Maria, che è la donna di fede, che cammina nella fede (…) si è lasciata condurre dallo Spirito, attraverso un itinerario di fede, verso un destino di servizio e fecondità, ci conceda le grazie di cui abbiamo bisogno nel nostro percorso di Suore Missionarie Scalabriniane, nella gioiosa speranza di essere per i migranti e i rifugiati lo splendore della tenerezza, della compassione e dell’amore di Dio e Padre.

In comunione di preghiera,
Sr. Neusa de Fátima Mariano, mscs
Superiora Generale
Roma, 25 ottobre 2024

Fondazione della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane

Scarica il documento nella lingua desiderata

Invio di materiale di sussídio per la preghiera in preparazione al XV Capítolo Generale

Affinché tutte le Suore e la comunità possano accompagnare e partecipare attivamente a questo percorso, mettiamo a disposizione i documenti ufficiali che dettagliamo la convocazione e i sussidi di preparazione.

Scarica il documento nella lingua desiderata

Sussídio di Preghiera: Preparazione al XV Capítolo Generale

Vi invitiamo ad approfondire il vostro cammino spirituale in preparazione al XV Capitolo Generale delle Suore Missionarie Scalabriniane, che si terrà dal 16 ottobre al 09 novembre 2025, a Roma.

I nostri Sussidi di Preghiera, disponibili in portoghese, spagnolo, inglese e italiano, sono strumenti preziosi per questo tempo di grazia. Sono stati attentamente elaborati per guidarci nella riflessione sul tema “Camminare insieme… con migranti e rifugiati” e sull’ispiratore motto “Gesù in persona si avvicinò (Lc 24,15)”.

Scarica il documento nella lingua desiderata

La Preghiera di Sr. Nelí Basso: Un Cuore Rivolto al XV Capitolo Generale

In preparazione al XV Capitolo Generale delle Suore Missionarie Scalabriniane, che si avvicina, vi invitiamo a conoscere la profonda preghiera composta da Sr. Nelí Basso, mscs. Questa preghiera, disponibile in portoghese, spagnolo, italiano e inglese, è un riflesso del nostro carisma e della nostra missione.

Scarica il documento nella lingua desiderata

La Preghiera di Sr. Giuliana Bosini: Un Invito all'Ospitalità e alla Speranza

In preparazione al XV Capitolo Generale delle Suore Missionarie Scalabriniane, presentiamo l’ispiratrice preghiera composta da Sr. Giuliana Bosini, mscs. Disponibile in italiano, portoghese, spagnolo e inglese, questa preghiera ci invita a una profonda riflessione sul nostro carisma e sulla nostra missione.

Scarica il documento nella lingua desiderata

Delegate al XV Capitolo Generale

Secondo la Norma Costituzionale n°162, e Cir. n° 10/2024, Prot. N° 830/2024, di convocazione del XV Capitolo Generale della Congregazione.

Partecipanti d’ufficio:

  1. Ir. Neusa de Fátima Mariano – superiora geral
  2. Ir. Ana Silvia Zamin – primeira conselheira geral
  3. Ir. Ana Paula Ferreira da Rocha – conselheira geral
  4. Ir. Janete Aparecida Ferreira – conselheira geral
  5. Ir. Elizangela Chaves Dias  – conselheira geral
  6. Ir. Giuliana Bosini – superiora provincial, Província São José
  7. Ir. Luiza Dal Moro – superiora provincial, Província Nossa Senhora de Fátima
  8. Ir. Alda Monica Malvessi  – superiora provincial, Província Maria, Mãe dos Migrantes


Delegate delle Suore:

  1. Ir. Etra Luana Modica – Província São José
  2. Ir. Milva Caro – Província São José
  3. Ir. Clarice Maria Barp – Província São José
  4. Ir. Vitalina Pietrobiasi – Província Nossa Senhora de Fátima
  5. Ir. Lidia Mara Silva de Souza – Província Nossa Senhora de Fátima
  6. Ir. Leticia Gutierrez Valderrama – Província Nossa Senhora de Fátima
  7. Ir. Analita Candaten – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  8. Ir. Jucelia Dall Bello- Província Maria, Mãe dos Migrantes
  9. Ir. Maria Lelis da Silva – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  10. Ir. Ana Conceição Sales – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  11. Ir. Vicentina Roque dos Santos – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  12. Ir. Sandra Maria Pinheiro – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  13. Ir. Carla Luiza Frey Bamberg – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  14. Ir. Rosita Milesi – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  15. Ir. Isaura Paviani – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  16. Ir. Neuza Botelho dos Santos – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  17. Ir. Elizabeth Villaruel Pedernal – Delegação na Ásia
  18. Ir. Myrna Cazar Tordillo – Delegação na Ásia
  19. Ir. Noemie Enalpe Digo – Delegação na Ásia 
  20. Ir. Shirley Anibale Guerra, mscs – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  21. Ir. Luciana Pitol, mscs – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  22. Ir. Odila Roman Ros, mscs – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  23. Ir. Augustine Tchotchovi Kokou, mscs – Província Maria, Mãe dos Migrantes
  24. Ir. Maria Eugenia Vázquez, mscs – Província Nossa Senhora de Fátima

Identità Visuale del XV Capitolo Generale

L’identità visuale, intitolata “Camminare Insieme con Migranti e Rifugiati”, è stata sviluppata per riflettere la fluidità di un mondo in costante trasformazione e le sfide affrontate da migranti e rifugiati. Non è solo un’icona, ma una rappresentazione simbolica ricca di significati sulla resilienza umana e sull’importanza spirituale del viaggio.

Scarica il documento nella lingua desiderata

Comunicato Stampa

La Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane ha l’onore di annunciare la realizzazione del suo XV Capitolo Generale, un evento di grande rilevanza che segna un periodo di riflessione, discernimento e proiezione per il futuro della nostra missione.

Scarica il documento nella lingua desiderata

Convocazione del XV Capitolo Generale: Una Chiamata alla Missione a Roma

La Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo (Scalabriniane) annuncia la realizzazione del suo XV Capitolo Generale, un evento di grande significato che si terrà dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, presso il Centro Internazionale di Spiritualità Sacro Cuore di Gesù, a Rocca di Papa, Roma, Italia.

Scarica il documento

Discorso di Apertura del XV Capitolo Generale della Congregazione

Con grande gioia e profonda emozione, la Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane, ha dato inizio al suo XV Capitolo Generale il 16 ottobre 2025, a Rocca di Papa – Roma. Questo evento significativo, ufficialmente aperto dalla Superiora Generale, Suor Neusa de Fátima Mariano, segna un tempo di rinnovamento, rivitalizzazione e ricerca di nuove prospettive per la nostra missione.

Scarica il documento nella lingua desiderata

Omelia - Messa d’inizio Capitolo MSCS 2025

In un mondo in costante movimento, siamo chiamati a una missione profonda e trasformatrice: “Camminiamo insieme… con i migranti e i rifugiati”. Questo è il tema centrale del nostro Capitolo Generale MSCS 2025, un invito alla riflessione e all’azione in solidarietà con coloro che cercano una nuova casa e speranza. L’omelia di apertura ci guida attraverso tre dimensioni essenziali di questo viaggio: il dove, il come e il perché del nostro impegno.

Scarica il documento nella lingua desiderata

La Superiora Generale delle Scalabriniane parla dell’inizio del XV Capitolo Generale

Iniziamo il cammino… il XV capitolo generale inizia con l’arrivo e l’accoglienza delle capitolari!