Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane

Missione Scalabriniana unisce culture e genera speranza

Our Blog
ITAL

Dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, a Roma/Italia, avrà luogo il XV Capitolo Generale della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane, con il tema: “Camminare insieme… con migranti e rifugiati”, ispirato al passo biblico “Gesù stesso si avvicinò” (Lc 24,15).

Il Capitolo Generale è il momento più importante della vita della Congregazione, nel quale, in un clima di discernimento, preghiera e ascolto, vengono definiti i cammini della missione per i prossimi anni. In quest’anno in cui la Congregazione celebra i suoi 130 anni di fondazione, il Capitolo assume un significato ancora più profondo: è tempo di memoria grata per il percorso già compiuto e di rinnovamento dell’impegno a camminare accanto ai migranti e ai rifugiati.

Fondata nel 1895 dal Vescovo di Piacenza/Italia, Giovanni Battista Scalabrini, e ispirata dalla testimonianza di Madre Assunta Marchetti, la Congregazione si dedica oggi alla missione tra migranti e rifugiati nei 27 Paesi in cui è presente, accompagnando persone e famiglie in situazione di vulnerabilità e mobilità umana e promuovendo dignità, inclusione e solidarietà, nella fedeltà al Vangelo e al carisma scalabriniano.

Il XV Capitolo Generale riunirà 32 suore rappresentanti provenienti da diversi continenti e ambiti di missione – apostolato, salute, istruzione/educazione, comunicazione, pastorale giovanile e amministrazione. Questa diversità rende l’incontro un vero spazio di dialogo interculturale e universalità, riflesso della presenza internazionale della Congregazione.

Seguendo lo stile sinodale e la metodologia della conversazione nello Spirito, il XV Capitolo Generale avrà come focus l’approfondimento del tema: “Abbracciare le vulnerabilità per camminare con speranza”, al fine di rafforzare la vita consacrata, la centralità in Gesù Cristo e la comunione con la Chiesa. Le decisioni prese orienteranno le priorità e i percorsi della Congregazione per i prossimi sei anni, in sintonia con il cammino sinodale della Chiesa e con gli appelli di Papa Francesco a favore di una Chiesa in uscita, vicina ai poveri e ai migranti.

Svolgendosi nel cuore dell’Europa, il Capitolo si terrà in un contesto segnato da intense trasformazioni sociali e culturali legate alle migrazioni, costituendo un’occasione privilegiata per riflettere, nella Chiesa e con la Chiesa, sulle sfide globali della missione scalabriniana a favore di migranti e rifugiati.

Le Suore Scalabriniane invitano tutti a unirsi in preghiera affinché questo evento possa essere vissuto con apertura di cuore e speranza, sotto l’intercessione di San Giovanni Battista Scalabrini e di Madre Assunta Marchetti. Insieme, possiamo testimoniare con i migranti e i rifugiati lo splendore della tenerezza, della compassione e dell’amore di Dio Padre.

Suor Luciana Pitol, per il Servizio di Comunicazione

La gente sta anche leggendo