Giovedì 6 novembre, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza le Suore Scalabriniane partecipanti al XV Capitolo Generale della Congregazione, che si concluderà il 9 novembre. Erano presenti anche le Religiose di Gesù-Maria, che celebrano anch’esse il loro Capitolo Generale.
All’inizio dell’udienza, il Papa ha salutato la nuova Superiora Generale delle Suore Scalabriniane, Suor Luiza Dal Moro, eletta il 2 novembre, e ha ringraziato la sua predecessora, Suor Neusa de Fátima Mariano, per il suo servizio.
“Appartenete a due congregazioni nate in circostanze diverse, ma dallo stesso amore per i poveri”, ha affermato Papa Leone XIV, sottolineando l’amore di San Giovanni Battista Scalabrini, della Beata Assunta Marchetti e del Venerabile Giuseppe Marchetti per i migranti.
Il Papa ha sottolineato che i temi guida scelti per i Capitoli, “Gesù stesso si avvicinò” (Lc 24,15) per il Capitolo Scalabriniano, e “Dove andrete voi, andrò anch’io” per il Capitolo delle Religiose di Gesù e Maria, “sono complementari nell’esprimere la dinamica delle loro fondazioni”, unendo “l’iniziativa di Dio e la nostra risposta”.
Leone XIV sottolineò che le circostanze che circondarono l’inizio delle Congregazioni non furono facili, con il dramma della Rivoluzione Francese nel caso delle Religiose di Gesù e Maria e la tragedia dell’emigrazione di massa nel caso delle Suore Scalabriniane. Tuttavia, ha sottolineato, nessuna di loro “si ritirò o si scoraggiò, anche di fronte alle difficoltà sorte dopo la fondazione”. Il segreto di questa fedeltà, ha sottolineato, “risiede proprio nel loro incontro con Gesù Risorto”.
«È soprattutto durante un Capitolo Generale che Gesù cammina accanto a voi e vi aiuta a rileggere la vostra storia alla luce della Pasqua. In questi giorni, sia Lui sempre al centro», ha detto il Papa.
Al termine, Papa Leone XIV ha invitato le religiose «a dedicare questi giorni all’umile ascolto di Dio e alla coraggiosa attenzione ai bisogni degli altri» e ha espresso la sua gratitudine per il lavoro delle congregazioni.
Clicca qui per leggere il discorso completo di Papa Leone XIV.
















Dal Dipartimento delle Comunicazioni



